Cantiere di Novi Ligure-Tortona
Cantiere operativo
Il Cantiere di Novi Ligure - Tortona rappresenta l’ultimo tratto della Linea Alta Capacità Veloce “Terzo Valico dei Giovi”.
il tracciato e le opere interessano il territorio dei comuni di Novi Ligure, Pozzolo Formigaro e Tortona (provincia di Alessandria) e si sviluppano dall’imbocco nord della galleria di Serravalle fino all’innesto sulla linea storica Alessandria-Piacenza, in corrispondenza dello scalo ferroviario di Tortona.
Principali attività
Le principali attività riguardano il completamento della galleria artificiale di Pozzolo (1.985 m di lunghezza), la realizzazione delle due trincee di imbocco che prevedono la costruzione di muri a U di lunghezza rispettivamente di 1.230 m e 1.373 m, l’esecuzione di n° 5 cavalcaferrovia in corrispondenza delle principali viabilità che interferiscono con la linea ferroviaria, la costruzione di uno scatolare (76 m di lunghezza) per l’attraversamento del rilevato sul quale corre la bretella autostradale di collegamento A26-A7 , l’adeguamento dello scalo ferroviario di Rivalta Scrivia, la costruzione di n° 19 fabbricati tecnologici con relativi piazzali e la realizzazione di barriere antirumore per uno sviluppo complessivo di 13 km circa.
Numeri chiave del cantiere
Acciaio per armature: 6888 ton
Calcestruzzo: 44760 mc
Princiali sfide/innovazione
La tratta in oggetto consta principalmente di una successione di trincee, rilevati e opere la cui realizzazione richiede la risoluzione di innumerevoli interferenze presenti sul territorio quali viabilità, reticolo irriguo e altri enti interferenti, anche di tipo ferroviario.
In particolare, le opere di porzione del tracciato interferiscono per un tratto di oltre 8,5 km con la linea ferroviaria storica Novi Ligure-Tortona che deve rimanere sempre parzialmente in esercizio per garantire l’accesso ferroviario alla stazione di Rivalta Scrivia e la continua operatività dello scalo stesso. L’operatività della linea storica comporta l’organizzazione del lavoro in fasi distinte e separate tra loro. Parte del tracciato interferisce anche con la linea storica Alessandria-Piacenza che rimarrà sempre in esercizio durante le fasi di lavorazione e comprende l’allargamento della sede ferroviaria.
Per quanto riguarda lo scatolare di attraversamento della bretella autostradale, oltre alla realizzazione per fasi successive, è prevista anche una modifica della viabilità autostradale. : Per minimizzare le interferenze la deviazione autostradale viene eseguita all’interno della zona del rilevato autostradale attuale con deviazioni/chiusure temporanee delle corsie.
In corso di realizzazione il sottopasso ferroviario della bretella autostradale A7/A26 ed i tratti in rilevato e trincea tra Novi Ligure e Pozzolo Formigaro.
In via di completamento le finiture della galleria artificiale per una lunghezza pari a 1.985 m ed il cavalcaferrovia lungo via Bellaria, entrambi nel territorio di Pozzolo Formigaro.
Attivati 8,5 km di linea AV/AC tra Pozzolo Formigaro e Tortona (AL), completati la realizzazione dello scalo merci ed il restyling della stazione passeggeri di Rivalta.
Aperto al traffico il cavalcaferrovia lungo via Savonesa e lungo la Strada Statale 10 a Tortona (AL).