Lavora con noi
Entra a far parte di una grande squadra a lavoro per avvicinare l’Italia all’Europa
Un grande progetto infrastrutturale che amplifica lo sviluppo e guarda al futuro, una rete ferroviaria ad alta velocità/capacità che rivoluzionerà il sistema di trasporto nel nostro Paese.
Lavorare alla costruzione del Progetto Unico Terzo Valico – Nodo di Genova è un’opportunità non solo professionale, ma anche personale per contribuire alla realizzazione di un’infrastruttura strategica per il nostro Paese.
Operai specializzati: è aperta la Scuola di Mestieri per lavorare nei cantieri del Terzo Valico

Un’iniziativa volta a formare e assumere personale per lavorare nei cantieri del Progetto Unico Terzo Valico, per rispondere alla domanda di figure specializzate, operai e tecnici.
Il progetto ha un carattere nazionale ed è rivolto sia a giovani che hanno concluso un percorso di istruzione professionale o di scuole secondarie superiori, ma anche a disoccupati che intendono seguire un percorso di re-skilling e ricollocazione.
Al centro dei corsi, lo scavo tradizionale e lo scavo meccanizzato, ovvero quello realizzato attraverso le Tunnel Boring Machine (o TBM), frese meccaniche che vengono generalmente utilizzate per costruire i tunnel di grandi dimensioni nei quali corrono i treni dell’Alta Velocità.
Cantieri del Terzo Valico: opportunità di lavoro e formazione per i giovani

100 Giovani Ingeneri dalle Università del Sud Italia
Il Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi è uno dei cantieri dove possono essere impiegati i giovani selezionati dal programma “100 Giovani Ingeneri dalle Università del Sud Italia”.
Il programma nasce per favorire l'occupazione di giovani talenti che hanno conseguito la laurea in ingegneria nelle Università del Sud Italia, valorizzando l'eccellenza formativa degli Atenei del Mezzogiorno e supportandoli nell'inserimento dei loro studenti nel mondo del lavoro.

Università e Territorio: La collaborazione con l’Università di Genova
Dalla collaborazione tra Webuild, alla guida del General Contractor che sta realizzando il Progetto Unico Terzo Valico, e l’Università di Genova, nasce UniWeLab un laboratorio di ricerca e modello di open innovation.
L’iniziativa prevede il reciproco impegno a promuovere e svolgere ricerche nei settori di comune interesse. Parte della convenzione è dedicata alla formazione di risorse qualificate in un vasto ventaglio di discipline ingegneristiche (civile, ambientale, meccanica, gestionale e dei trasporti), nell’architettura e alla creazione di laboratori di ricerca, anche attraverso l’attivazione di dottorati e assegni di ricerca.