Area Media
Le ultime novità sul progetto, video e immagini che raccontano i cantieri e le persone al lavoro
Progetto Unico Nodo di Genova-Terzo Valico dei Giovi: completata una nuova importante fase di attività nel Nodo di Genova
Avanzano le attività di realizzazione del Progetto Unico Terzo Valico dei Giovi e Nodo di Genova.
Il Presidente Mario Draghi in visita al cantiere del Terzo Valico di Genova
Il Presidente del Consiglio Mario Draghi ha visitato il cantiere del Progetto Unico del Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova, una delle infrastrutture ferroviarie più importanti tra quelle in esecuzione oggi in Italia.
Terzo Valico: la Linea che amplifica lo sviluppo
Podcast Un giorno in cantiere
Webcam
Sono attive 10 webcam che permettono di seguire l’andamento dei lavori in tempo reale.
Cantiere di Via Ferri
Nodo di Genova - Cantiere Brignole 1
Nodo di Genova - Cantiere Brignole 2
Tratta Novi-Tortona, Galleria Artificiale Pozzolo, imbocco Sud (direzione GE)
Tratta Novi-Tortona, Galleria Artificiale Pozzolo, imbocco Sud (direzione MI)
Cantiere Libarna, Galleria Serravalle, imbocco sud
Cantiere Moriassi
Pozzo Cascina Barbellotta
Q&A
In cosa consiste il progetto del Terzo Valico e quali sono i motivi per cui è inserito nel “programma delle infrastrutture strategiche”?
Il Terzo Valico è una nuova linea ad alta capacità veloce che consente di potenziare i collegamenti del sistema portuale ligure con le principali linee ferroviarie del Nord Italia e con il resto d’Europa.
Perché costruire una nuova linea ferroviaria per il trasporto delle merci vista l’esistenza di altre due linee?
Per l’Europa è essenziale ottimizzare l’efficacia delle catene logistiche multimodali, incrementando al contempo l’uso di modi di trasporto più efficienti sotto il profilo energetico.
Quali saranno i principali vantaggi del Terzo Valico?
Il Terzo Valico è un progetto europeo che attraverso un sistema infrastrutturale moderno, efficiente e soprattutto rapido, consentirà di collegare le attività del Porto di Genova con il Nord Europa, contribuendo alla creazione di sviluppo e occupazione, agevolando il trasferimento di una consistente quota di traffico merci dalla strada alla ferrovia con benefici per il Paese, enormi vantaggi per l’ambiente e sicurezza per il trasporto.